francesco visalli inside mondriaan project 01 B130 1 1A piet mondrian

Posted by & filed under .

La prima operazione che ho compiuto, è stata quella di ridisegnare l’opera originale rispettando millimetricamente le dimensioni, il disegno, la geometria, la larghezza delle linee. Cosa che ho eseguito anche sulle altre 46 opere trattate.

Il primo passaggio è stato, contestualmente, quello dell’ingrandimento e quello di suddividere l’opera originale in due componenti principali: il reticolo geometrico ed i piani di colore.

Questo mi ha portato a dare una sorta di tridimensionalità alla composizione. Ho immaginanto di distaccare dalla tela il reticolo geometrico, unitamente ai piani di colore nero, e di vederne proiettata l’ombra sul piano sottostante, il quale mantiene le partizioni nei colori originali.

Il passaggio successivo è stato quello di invertire l’opera, ribaltarla specularmente e ciò che mi è apparso non è stato il telaio del quadro od il retro della tela, bensì lo stesso disegno con i colori opposti: il nero diventa bianco e viceversa; il rosso, verde; il giallo, violetto; il blu, arancio; i neutri grigi, diventano neutri grigi opposti secondo la loro scala cromatica. Ossia un grigio molto chiaro che ha per l’80% bianco e 20% di nero, diventa un nero con il 20% di bianco e così via.

francesco visalli inside mondriaan project 04 B130 1 2D piet mondrian

Posted by & filed under .

Molti sostengono che nella realtà i colori non esistono, ma tutto si combina attraverso infinite tonalità di grigio.

Mi spiego meglio cercando di evitare di fare un trattato sulla fisica del colore, perché questo è un progetto pittorico.

Nel campo della fisica è esattamente così: i colori non esistono.

Non sono altro che lunghezze d’onda oppure vibrazioni con maggiori o minori frequenze: vengono percepiti dai fotoricettori centrali del nostro occhio (i coni), trasformati in segnali bioelettrici, inviati al cervello che si occupa di tradurli e interpretarli per fornirceli così come noi li vediamo (o crediamo che siano).

Newton osservò che un raggio di luce bianca se fatto passare attraverso un prisma di cristallo veniva scisso in un arcobaleno di colori. Ciò è dovuto al fatto che energie con lunghezze d’onda diverse vengono rifratte in modo diverso quando attraversano “mezzi” di densità diverse e quindi con diverse propagazioni d’onda.

Spesso i colori vengono identificati con lunghezza d’onda o frequenza. Sono due metodi di misurazione che descrivono il medesimo fenomeno con parametri diversi. Il primo misura in milionesimi di millimetro la distanza tra una cresta e l’altra dell’onda elettromagnetica. La frequenza misura il numero di onde che passano per lo stesso punto in un secondo. Alte frequenze corrispondono a lunghezze d’onda inferiori, infatti l’una è inversamente proporzionale all’altra.

la percezione del colore, quindi, è una grandezza psicofisica e soggettiva, ed è unica per ogni osservatore umano. In effetti, come facciamo ad essere sicuri al 100% che la nostra visione, con conseguente traduzione di una determinata frequenza, sia la stessa percepita da un’altra persona? Non possiamo esserlo, ma una certa garanzia ci è data dai condizionamenti imposti sin dalla nostra tenera età.

A questo punto, dopo aver asserito che i colori non esistono in condizione oggettiva, ma sono frequenze di energia e onde elettromagnetiche tradotte soggettivamente, ne deriva un secondo principio: gli oggetti, e tutto ciò che ci circonda, non sono colorati.

Se i colori sono solo la traduzione di lunghezze d’onda, i colori che vediamo nella realtà non sono altro che lunghezze d’onda riflesse e non assorbite. La luce bianca è la somma di tutte le lunghezze d’onda visibili. Una luce proiettata su un oggetto potrà essere riflessa in toto, e il nostro occhio percepirà la tonalità bianca; potrà non essere riflessa per nulla, e allora percepiremo il nero. Oppure l’oggetto assorbirà determinate lunghezze d’onda riflettendone altre: noi percepiremo il colore che l’oggetto avrà rifiutato e respinto

In campo pittorico ovviamente non è così, i colori sono colori e sono perfettamente identificabili a livello universale (a meno che non vi siano problemi di daltonismo).

Esiste invece un campo neutro che è generato dalla scala di grigio e forse questa rappresenta la pura realtà dei colori.

Infatti altro non è che la somma totale dei colori primari, i quali, mescolati, formano il nero, con l’aggiunta del bianco (luce) in maggiore o minore entità.

Tra i due estremi, bianco e nero, esiste in tal modo una infinita varietà di grigi.

Il secondo passaggio, quindi, è stato quello di ripartire dalla prima opera e di alterarne il cromatismo, togliendo ogni componente di colore e rappresentando i piani esclusivamente con colori neutri in scale di grigio. I piani che nell’opera originale erano grigi o neri, sono rimasti tali, mentre quelli nei tre colori base, sono stati convertiti nei rispettivi grigi.

Un modo pertanto diverso, alternativo, di osservare la pura realtà solo attraverso la scala di grigio.

Anche in questo caso ho successivamente ribaltato l’opera ed osservato il suo esatto contrario, compiendo la medesima operazione di inversione dei toni di grigio.

francesco visalli inside mondriaan project 05 B130 2 1A piet mondrian

Posted by & filed under .

L’elemento cardine dell’opera di Mondrian, è quello di utilizzare esclusivamente linee rette.

In questo terzo passaggio ho voluto esplorare la possibilità di trasformare il reticolo geometrico originale, in un reticolo di linee curve.

Tecnicamente l’operazione è stata quella di mantenere invariato il disegno di base e di applicare una “distorsione circolare” che parte dal centro dell’opera e va sfumando verso i bordi.

Questa operazione può essere condotta sia in senso orario che antiorario.

Inoltre, cosa che ho fatto per tutte le altre opere trattate, è possibile variare di volta in volta il livello di curvatura. Cioè se partire dal centro con un raggio più piccolo o più ampio, conferendo un diverso grado di “forzatura” al disegno originario.

Particolare attenzione è stata posta, in tal senso, alla deformazione che subiscono le linee ed i piani neri, modellandone opportunamente gli angoli e lo spessore, in modo da assecondare correttamente la trasformazione del disegno in base al livello di distorsione scelto.

Per questo terzo passaggio di distorsione, sono ripartito dall’opera originale, mantenendo quindi inalterata la scala cromatica e, come per le precedenti, ne ho sviluppato l’opposto.

francesco visalli inside mondriaan project 08 B130 2 2D piet mondrian

Posted by & filed under .

Il quarto passaggio, prevede di compiere la stessa operazione eseguita nel secondo.

Cioè variare la scala cromatica in scala di grigio, mantenendo il disegno “distorto” e realizzandone anche l’opposto.

francesco visalli inside mondriaan project 10 B130 2 1E piet mondrian

Posted by & filed under .

Ancora mantenendo inalterato il disegno “distorto”, nel quinto passaggio,  ho svuotato completamente l’opera da ogni forma di colore mantenendo solo il reticolo ed i piani neri, lasciando emergere la sola essenzialità geometrica, sulla purezza del fondo bianco nella totale assenza di colore.

Successivamente l’opera è stata invertita generando il suo opposto. Se nel passaggio precedente dominava l’assenza di colore, qui si crea la fusione dei tre colori primari.

francesco visalli inside mondriaan project 11 B130 1 1E piet mondrian

Posted by & filed under .

Il sesto passaggio, è stato quello di riprendere il precedente e di compiere l’operazione opposta al terzo, riportando quindi il reticolo nella sua configurazione originaria, ma lasciando i piani senza colore.

francesco visalli inside mondriaan project 14 B130 3 1E piet mondrian

Posted by & filed under .

Ho caratterizzato il settimo passaggio con una sorta di “stilizzazione” dell’opera.

Eliminando la marcatura del reticolo e lavorando sull’impronta dello stesso, ho immaginato di bucare virtualmente i due fondi del bianco e nero delle tele, dipingendo in scale di grigio le sole ombreggiature stilizzate che ne derivano.

Solo i piani che originariamente erano neri o, all’opposto, bianchi, sono rimasti tali.

francesco visalli inside mondriaan project 16 B130 3 1A piet mondrian

Posted by & filed under .

Ottavo ed ultimo passaggio, è stato quello di ripartire dal precedente inserendo nuovamente i piani di colore originari, lasciando solo l’impronta del reticolo.

I piani, che in origine non erano colorati, restano “forati”. Mentre quelli nei tre colori primari, hanno una piccola ombreggiatura, come se fossero leggermente incassati nella tela.

Anche in questo caso vengono mantenute le due opere opposte.

La medesima trasformazione, così come le precedenti, l’ho applicata anche a tutte le altre opere selezionate.

Vorrei però sottolineare una particolarità nell’applicazione di questo ultimo passaggio, in merito alle opere che vanno dal n.36 al n.46

In queste sono presenti alcuni piccoli campi di colore non contornati da linee nere, come se non fossero intrappolati nello schema, ma liberi di muoversi.

Accade quindi che i campi di tela posti intorno a questi tasselli colorati, non prevedono la “bucatura stilizzata”.

Ne deriva, come risultato, che tali tasselli appaiono come delle fessure, delle finestre sulla facciata di un edificio moderno di architettura razionale.

Meglio ancora, direi che il risultato ottenuto è la esemplificazione, in forma stilizzata, dello spirito sul quale si fonda il movimento “De Stijl”. Un quadro di Mondrian, infatti, può essere senza dubbio utilizzato come immagine architettonica di un edificio.

A tal proposito, non escludo in futuro, di tentare anche la realizzazione di opere scultoree che riproducano nelle tre dimensioni le immagini che qui ho elaborato, in particolare quelle di quest’ultimo passaggio.